Approvata la legge anti souvenir: ufficiale, se te li porti in auto scatta la multa da record

Kit auto

Kit auto (Canva foto) - www.rally.it

Si avvicina un’importante novità per gli automobilisti italiani: una nuova normativa al quale dover fare molta attenzione.

Viaggiare in auto è per molti un piacere, per altri una necessità quotidiana. Che sia per svago o per lavoro, la maggior parte degli automobilisti ignora che esistono regole precise su cosa si può e non si può trasportare, e soprattutto, come.

Ora, con l’entrata in vigore di nuove disposizioni nel Codice della Strada, la leggerezza nel posizionamento del carico potrebbe costare molto cara. Le modifiche mirano a rafforzare la sicurezza stradale, prevenendo incidenti spesso causati da oggetti mal sistemati o sporgenti.

La notizia sta già generando un certo allarme, soprattutto in vista dei prossimi spostamenti vacanzieri, quando l’auto si trasforma in un vero e proprio magazzino mobile. Scene di veicoli stracarichi, talvolta grottesche, sono comuni sulle nostre strade, ma potrebbero presto diventare un ricordo.

Preparatevi dunque a fare attenzione: una semplice disattenzione nel modo in cui sistemate i vostri acquisti o bagagli potrebbe far scattare multe da record e decurtazioni di punti dalla patente.

Nuove regole sul trasporto

Dal 1° luglio 2025, il Codice della Strada introduce sanzioni fino a 1.691 euro e la decurtazione di 3 punti per il trasporto irregolare di oggetti in auto, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale. Le nuove disposizioni del Codice della Strada, in vigore dal 1° luglio 2025, rendono più severe le regole sul trasporto di oggetti in auto. Trasportare un carico senza rispettare le norme può comportare sanzioni pecuniarie fino a 344 euro e la decurtazione di punti dalla patente. Le modifiche mirano a garantire una maggiore sicurezza stradale, prevenendo gli incidenti causati da carichi instabili o mal posizionati. È fondamentale, dunque, conoscere queste regole per evitare sanzioni.

Inoltre, l’articolo 61 definisce i limiti dimensionali massimi dei veicoli: larghezza massima di 2,55 metri, altezza massima di 4 metri e lunghezza massima di 12 metri, compresi gli organi di traino. Un trasporto irregolare, come quello con oggetti che sporgono oltre i suddetti limiti o non adeguatamente fissati, può portare a delle sanzioni. Ad esempio, caricare mobili o altri oggetti ingombranti senza rispettare le regole è una chiara violazione, anche se l’oggetto non cade dal veicolo.

Donna al volante
Guidare (PIXABAY FOTO) – www.rally.it

Sanzioni previste per il trasporto irregolare

Le sanzioni per il trasporto irregolare di oggetti in auto variano in base alla gravità dell’infrazione. Secondo l’articolo 164, chi non rispetta le disposizioni sul posizionamento del carico può essere multato con una somma da 87 a 344 euro. Inoltre, è prevista la decurtazione di 3 punti dalla patente di guida. Se il carico supera i limiti dimensionali stabiliti dall’articolo 61, le sanzioni aumentano e possono arrivare fino a 1.691 euro.

È importante notare che queste sanzioni possono essere applicate anche in assenza di incidenti o danni: è sufficiente che il carico sia considerato pericoloso o non conforme alle norme per incorrere nelle multe. Conoscere le regole può quindi evitare di dover mettere mano al portafogli.